
Negare che vi sia un problema di sicurezza su internet oggi, sarebbe come negare le opinioni sui social network e tutte le loro forme virali. Si deve però prestare attenzione ad alcuni accorgimenti mentre si naviga da sito a sito. Quella che oggi viene definita una cultura frammentaria, poiché si passa da un argomento all’altro nel web senza mai arrivare all’ultima pagina del capitolo come si faceva un tempo con i libri, porta spesso a trascurare l’autenticità e sicurezza del sito nel quale navighiamo.
Prendiamo ad esempio la rapidità con cui è possibile effettuare i pagamenti con le carte di credito (si pensi quindi agli e-commerce), ma nel fare queste operazioni non ci chiediamo mai dove obbiettivamente vadano i nostri dati, oltre che i nostri soldi. La prima cosa da fare è osserva se sulla barra di navigazione del nostro sito se ci sia un lucchetto o la dicitura https.
Https cos’è
Presa visione di ciò possiamo continuare la nostra navigazione sicura. Alcuni di voi avranno sicuramente sentito parlare dei protocolli di sicurezza nel web , come nel caso del Ssl. Un sito per essere definito tale prima del famoso www deve avere una dicitura che corrisponde a quanto segue: https ossia HyperText Transfer Protocol Secure.
Questo può quindi rasserenare la navigazione dell’utente, ma se sei un web master come arrivi a realizzare il tuo sito con il protocollo di sicurezza? Esistono a tal proposito alcune accortezze che sarebbe bene seguire dal momento in cui avviene l’istallazione del tuo sito WordPress.
Installare https su sito in WordPress
Il primo passo fondamentale è da subito accertarsi che il template che si sta usando non sia obsoleto. Come secondo punto si deve andare nella sezione plug-in e cercare e installare il seguente plug-in Really Simple SSL. Questo utilissimo plugin di WordPress vi permetterà in automatico di impostare il vostro sito in modalità secure e al tempo stesso rimuoverà il vostro attuale sito dalla piattaforma http. E già questo difatti è un errore che fanno in molti quando istallano plug-in relativi alla sicurezza.
Nel momento infatti in cui viene creata l’istanza https bisogna assolutamente accertarsi che il sito giri solo sul protocollo https e non più sullo spazio http. Questo errore va creare una confusione dicotomica devastante a livello di Seo per la vostra indicizzazione sui motori di ricerca, poiché lo spider di Google visualizzerà due volte lo stesso sito: per lui si tratta di due versioni diverse, due siti distinti ma con contenuti assolutamente identici con conseguente penalizzazione.
Passaggio da http ad https: errori per la Seo
Questo piccolo dettaglio che molti non vedono va dunque a rovinare tutta la accurata campagna Seo che fino ad allora avevate pianificato a puntino. E’ importate dunque che vi assicuriate che il vostro sito giri solo su https e non più http. In sostanza il redirect deve essere stato impostato in modo corretto.
La configurazione di Real Simple SSl è molto semplice si sviluppa in massimo tre step e affinchè la procedura abbia un esito positivo, vi verrà chiesto di fare un log-out del sito per poi accedere nuovamente in modalità https. Per avere la conferma definitiva che anche il protocollo http sia stato oscurato, potete anche fare un test, semplicemente anteponendo al titolo del vostro sito la seguente dicitura http://www.nomesito.estensione, una volta premuto invio il vostro sito verrà in automatico switchato, con redirect, sulla dicitura https.
Lascia un commmento