Perché Google cambia i title delle pagine

Title Google

L’ultimo aggiornamento del titolo della pagina di Google ha causato una tempesta nella comunità SEO, in particolare perchè le modifiche ai titoli hanno avuto un impatto drammatico sulle percentuali di clic dei siti. il cosiddetto Ctr, che sta andando giù paurosamente.
Google cambia i titoli delle pagine nei risultati in base a un processo automatizzato di valutazione di cosa pensano che riguardi un sito/pagina e che cosa il loro sistema pensa che rappresenti meglio l’argomento principale di quella stessa pagina.
Per la verità Big G sta cambiando i titoli da almeno due anni, forse anche di più. Il cambio viene eseguito automaticamente e tutto ciò che si può fare è rafforzare l’attenzione sulle frasi principali che si sono inserite nei titoli di ogni paragrafo. Il sistema di Google potrebbe determinare sempre e comunque che un titolo diverso rappresenta meglio la pagina rispetto a quello che si è pubblicato.

Perché Google cambia i tag title delle pagine

A metà agosto 2021, Google ha introdotto un nuovo sistema di generazione di titoli da utilizzare nella ricerca. Fino a quel momento, Google modificava periodicamente i titoli, in genere riflettendo la query digitata dall’utente in Google. In generale, i tag del titolo HTML sono il modo in cui il proprietario del sito comunica a Google come desidera che il suo titolo appaia nella Ricerca. Tuttavia, periodicamente, Google creerà titoli di ricerca che non si basano sui tag del titolo.
Perché? Sebbene nel blog ufficiale di Google, ci siano una serie di scenari delineati che farebbero deviare Google dal tag del titolo HTML, si inseriscono in due categorie di base:

  1. Tag del titolo scritti male;
  2. Necessità di variare i termini di ricerca.

La prima è una sorta di correzione quindi o di integrazione nel caso di mancanza di titolo; la seconda ipotesi invece implica una riscrittura per andare meglio incontro all’intento di ricerca e a quello che effettivamente è presente nella pagina.

Tag title scritto male

Si parla dell’ipotesi in cui i tag del titolo non descrivono con esattezza ciò di cui tratta la pagina. Ciò include le pagine che:

  • Non presentano il title (in questo caso lo inserisce Google);
  • Hanno title che non descrivono la pagina;
  • Non sono ritenuti idonei da Google che provvederà quindi a riscriverli.

Riscrittura del Tag title

Potrebbe anche avvenire che Google decida di riscrivere il tag title per altre ragioni: pensiamo ad esempio al caso in cui vada a classifica un contenuto utile e ben scritto facendolo apparire su più SERP. Sebbene il creatore di contenuti scelga una parola chiave target su cui scrivere il contenuto, Google è abbastanza sofisticato da capire che il termine di ricerca stesso ha molte varianti e sinonimi.
La ragione di ciò è che Google ora capisce che le parole chiave rappresentano entità. In altre parole, non sono più semplicemente stringhe di caratteri. Un percorso lungo partito con l’algoritmo Hammingbird e proseguito poi, via via, con tutti gli altri relativi all’intelligenza artificiale che consentono oggi a Google di ragionare in questo modo.
Dato che ci sono molti modi diversi per descrivere un’entità, il contenuto verrà generalmente visualizzato per più varianti della parola chiave di destinazione. Il modo migliore per capire come Google comprende i contenuti del proprio sito e per quali query vengono visualizzati è guardare Google Search Console.

Informazioni su SitoFacile 82 Articoli
Sito Facile è un magazine online di Web Marketing, un blog all'interno del quale vengono inseriti articoli, guide, consigli inerenti a materie quali Web Marketing, Seo, Seo Copywriting, Realizzazione Siti, Grafica Web e Video Editing.

Lascia un commmento